Ricetta Carbonade

La “Carbonade” è uno stufato di carne che può variare nelle sue preparazioni, ma spesso è associato alla cucina della Valle d’Aosta. La versione valdostana di questo piatto può includere carne di manzo cotta con vino rosso, cipolle e aromi. Ecco una ricetta di base per preparare la “Carbonade alla Valdostana”:

Ingredienti:

  • 800g di carne di manzo (ad esempio, girello o spalla), tagliata a pezzi
  • 2 cipolle, affettate finemente
  • 2 carote, tagliate a rondelle
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 2 bicchieri di vino rosso della Valle d’Aosta
  • 2 cucchiai di farina
  • Brodo di carne (quantità sufficiente per coprire la carne)
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni:

  1. In una casseruola grande, scaldare un po’ di olio d’oliva.
  2. Passare i pezzi di carne nella farina, assicurandosi di coprirli uniformemente.
  3. Rosolare la carne nella casseruola fino a quando è ben dorata su tutti i lati. Trasferire la carne in un piatto.
  4. Nella stessa casseruola, aggiungere le cipolle e le carote. Cuocere a fuoco medio-forte fino a quando le verdure sono ammorbidite.
  5. Rimettere la carne nella casseruola con le verdure.
  6. Aggiungere il vino rosso per deglassare la pentola, raschiando il fondo per raccogliere tutti i gusti.
  7. Aggiungere il rosmarino, le foglie di alloro, sale e pepe a piacere.
  8. Versare il brodo di carne sufficiente per coprire la carne.
  9. Portare a ebollizione, quindi ridurre il calore a fuoco lento. Coprire e cuocere a fuoco lento per almeno 2-3 ore, o finché la carne è tenera.
  10. Controllare il livello di liquido durante la cottura e aggiungere brodo se necessario.
  11. Servire la carbonade calda, preferibilmente accompagnata da purè di patate o polenta.

Questa carbonade valdostana è un piatto ricco e saporito, perfetto per affrontare le giornate più fredde. La carne cotta lentamente e aromatizzata con il vino rosso e le erbe aromatiche crea un piatto che rappresenta la tradizione e la robustezza della cucina della Valle d’Aosta.

Ricette e piatti tipici della Valle d’Aosta

Crespelle alla valdostana

Crespelle ripiene di formaggio, prosciutto e condite con salsa di panna e formaggio.

Leggi la ricetta >

Zuppa valdostana

Una zuppa tradizionale a base di pane, formaggio Fontina, brodo e burro.

Leggi la ricetta >

Minestra di castagne

Una minestra tradizionale valdostana tipica della Valle di Champorcher

Leggi la ricetta >

Fonduta valdostana

Una versione locale della fonduta, preparata con formaggio Fontina fuso, latte, uova e burro; viene servita come salsa per immergere pane o verdure.

Leggi la ricetta >

Polenta concia

Polenta cotta e servita con formaggio fontina fuso.

Leggi la ricetta >

Torta di mele valdostana

Una torta di mele tipica della regione Valle d’Aosta.

Leggi la ricetta >