Mele

La Valle d’Aosta è famosa anche per la produzione di mele di alta qualità. La coltivazione delle mele in questa regione beneficia del clima fresco e della presenza delle montagne, che contribuiscono a creare condizioni ideali per la produzione di frutta di qualità.

Tra le varietà di mele coltivate nella Valle d’Aosta, una delle più note è la Mela Valdostana, che che sta ottenendo il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo marchio garantisce che le mele siano coltivate e raccolte nella regione, secondo rigorosi standard di qualità.

La mela Valdostana è apprezzata per la sua dolcezza e il suo sapore caratteristico. Tra le varietà coltivate, si trovano spesso la Renetta, la Golden Delicious, la Stark, la Gala e molte altre. Queste mele sono utilizzate sia per il consumo fresco che per la produzione di succhi, sidro e prodotti dolciari.

La tradizione della coltivazione delle mele è profondamente radicata nella cultura agricola della Valle d’Aosta, contribuendo all’economia locale e offrendo prodotti di alta qualità ai consumatori.

Prodotti tipici della Valle d’Aosta

Fontina DOP

Il formaggio Fontina è uno dei prodotti più celebri della Valle d’Aosta. È un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte di mucche di razza valdostana. Può essere consumato da solo o utilizzato in molte ricette locali, come la fonduta.

Leggi la scheda

Toma della Valle d’Aosta

La toma valdostana è un formaggio a pasta semidura prodotto con latte di mucca, capra o pecora. Viene spesso consumato giovane, ma esistono anche versioni stagionate.

Leggi la scheda

Jambon de Bosses DOP

Prosciutto crudo e stagionato, spesso servito tagliato sottile come antipasto.

Leggi la scheda

Lardo di Arnad DOP

Un lardo stagionato con spezie, sale e erbe aromatiche, tipico del comune di Arnad. Anch’esso gode della certificazione DOP.

Leggi la scheda

Mocetta

La mocetta è un affettato ottenuto da carne di manzo salata e stagionata, tradizionalmente essiccata all’aria di montagna. Può essere consumata come antipasto o utilizzata in cucina per varie preparazioni.

Leggi la scheda

Pane nero di segale

Il pane nero di è un gustoso pane di segale tradizionale, cotto in forni di pietra e spesso utilizzato come accompagnamento per i salumi e i formaggi locali.

Leggi la scheda

Liquore Genepì

Il Genepì è un liquore a base di erbe aromatiche che crescono sulle montagne alpine. Viene spesso consumato come digestivo.

Leggi la scheda